Canali Minisiti ECM

Medicina Convenzionata INPS, Petrone (FIMMG-INPS): bene pubblicazione in GU ora subito il tavolo di trattativa

Sindacato Redazione DottNet | 09/06/2021 13:37

“Urgente fidelizzare i medici e dare risposte alla fasce deboli della popolazione”

"Esprimiamo piena soddisfazione per la definitiva pubblicazione del Decreto di Atto di Indirizzo per i Medici INPS in Gazzetta Ufficiale. Ora occorre procedere velocemente per la firma dell’Accordo Collettivo Nazionale, soprattutto a vantaggio dei cittadini che hanno fatto richiesta di prestazioni assistenziali e che sono da tempo in attesa di una risposta dall’Istituto gravato da un arretrato che, il periodo pandemico trascorso, ha certamente contribuito ad incrementare". A sottolinearlo Alfredo Petrone, Segretario Nazionale del Settore FIMMG INPS,

pubblicità

"Riconosciamo alla politica di aver assolto pienamente a quanto richiesto dallo stato di bisogno del Paese – aggiunge - Essenziali gli interventi della Senatrice Nunzia Catalfo, già Ministro del Lavoro, e del Sottosegretario Dalila Nesci. Ora tocca all’Amministrazione INPS che ha tutti gli strumenti normativi per aprire e chiudere rapidamente la trattativa, proponendo da subito le giuste condizioni di lavoro. Siamo sicuri – prosegue -che l’Istituto darà prova di avere ogni intenzione di ricostruire con urgenza il Polo Medico INPS, così come auspicato dal presidente Tridico, con personale medico formato, fidelizzato, con possibilità di tempo pieno, unica modalità per risolvere l’arretrato in ambito assistenziale e per rispondere alle esigenze di accertamento medico legale, fattori indispensabili proprio per le fasce più deboli della popolazione".Per Petrone: "Un grande passo è stato fatto. Il Settore FIMMG INPS ha già chiesto l’immediata apertura del tavolo di trattativa ed è pronta a dare il suo contributo a favore dei medici che si rappresentano e della cittadinanza tutta".

Commenti

I Correlati

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

Ti potrebbero interessare

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

"Non si può pensare di realizzare gli obiettivi posti senza comprendere la centralità degli specialisti ambulatoriali chiamati a collaborare con altri professionisti nelle tanto attese Case della Comunità"

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

"E' una decisione ponderata, dettata da migliori condizioni economiche, di progressione della carriera e di sicurezza sui luoghi di lavoro"

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing